Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Talete - Egato (ente di governo Ato1 Lazio Nord) scrive a sindaci e regione - Sotto osservazione caro energia, 40 milioni attesi dal 2018, cessione quote a privati ancora lontano - La proposta di unirsi all'Ato2

“Criticità rischiano di portare al collasso il gestore, urgente un percorso condiviso”

di Giuseppe Ferlicca
Condividi la notizia:


Gli uffici della Talete in viale Romiti

Gli uffici della Talete in viale Romiti

Viterbo – “Le criticità rischiano di portare al collasso il gestore, serve con urgenza un percorso condiviso”. Talete, ai fondi Arera la cui procedura è partita nel 2018 e rimasta senza risposta, alla ricerca di soci privati cui il comune di Viterbo medita di opporsi, adesso si aggiunge il caro energia. Ce n’è abbastanza per Egato, l’ente di governo dell’Ato1 Lazio Nord, per scrivere a regione, Arera, regione, la stessa Talete, ai comuni e alla provincia, per fare presente le difficoltà.

E sottolineare che occorre agire d’urgenza. Si rischiano ripercussioni negative sulla continuità del servizio.

Per questo, l’Egato nel prospettare la situazione, avanza anche una possibile soluzione transitoria. Trasferire i comuni dell’Ato1, definito debole, all’Ato2, visto che i tempi per l’adozione dell’Ato unico regionale si prevedono non brevi, anche perché la regione, che lo dovrebbe adottare, è prossima al ritorno al voto.

Uno spunto di seria riflessione in cui non manca la dettagliata descrizione della via crucis lunga tre anni per accedere ai famosi 40 milioni del fondo di perequazione Arera.

Procedura avviata a dicembre 2028, richiesta reiterata nel 2019, anche con la proposta d’adeguamento tariffario.

Nessun riscontro, fanno sapere da Egato. Da quelle parti non intendono arrendersi e la richiesta sarà riproposta, ma visti i precedenti, meglio non avere grandi aspettative.

Nel frattempo, la ricerca di un socio in grado d’acquisire il 40% del capitale Talete non è ancora conclusa. Mancano alcuni passaggi, se ne parla almeno nel 2023, ma il comune di Viterbo medita di ricorrere.

Procede, intanto, il commissariamento dei comuni che non hanno ancora ceduto il servizio, ma occorrerebbe fare in fretta, ma c’è la procedura d’infrazione europea e adesso il costo energetico schizzato alle stelle. Quadro piuttosto complesso e tempi stretti. Ai soci e non solo a loro, le valutazioni del caso.

Giuseppe Ferlicca


Articoli:Non ce la beviamo: “Invece di chiedere l’Ato unico regionale, si chieda di applicare la Legge 5 /2014” – Ricci (Pd): “Talete, la situazione è grave e il consiglio va convocato al più presto” – Alessandro Romoli: “Talete, la situazione si è ulteriormente aggravata con l’aumento dei costi per l’energia” di Giuseppe Ferlicca  – Talete e il caro energia: “A luglio bolletta da 2,7 milioni, lo scorso anno era di 600mila euro” –  “Costi energia alle stelle, rischio acqua razionata e stop ai depuratori in alcune ore” – La sindaca Frontini: “In nessuno modo l’acqua sarà razionata, è uno scenario apocalittico” 


Condividi la notizia:
19 settembre, 2022

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR

Test nuovo sito su aruba container https://tst.lavelina.eu/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/