Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il ricorso al Tar contro la cessione di quote della società idrica - Prospettati anche rilievi di costituzionalità

Talete, cinque comuni contro tutti

di Giuseppe Ferlicca
Condividi la notizia:

Gli uffici della Talete in viale Romiti a Viterbo

Gli uffici della Talete in viale Romiti a Viterbo

Viterbo – Talete, cinque comuni contro tutti. Viterbo, Tarquinia, Monte Romano, Vasanello e Soriano nel Cimino hanno deciso di opporsi alla decisione presa a giugno di ricercare privati disposti ad acquisire il 40% della società, così da ricapitalizzarla. Ricorso al Tar del Lazio. Inizialmente si era parlato anche di Sutri, ma l’amministrazione guidata da Sgarbi non figura nell’atto proposto dagli altri.

Ricorso contro Egato, provincia di Viterbo, città metropolitana di Roma, 28 comuni della Tuscia e ovviamente Talete. Per chiedere l’annullamento dell’atto d’orientamento datato 23 giugno 2022 e altri precedenti. Ovvero, tutti quelli che hanno consentito le modifiche per predisporre la cessione di quote.

Il documento, lungo e complesso, ripercorre tutte le fasi, i passaggi che hanno portato al via libera dell’atto d’orientamento ultimo, il comune di Viterbo commissariato che non ha partecipato al voto e la richiesta, da parte della sindaca Frontini appena insediata, di ripetere la votazione.

Diversi gli aspetti che i legali mettono in risalto, ma ce n’è uno in particolare. Rilievo di costituzionalità.

“Le modifiche della convenzione di cooperazione esitate nell’atto di indirizzo n. 113/2022 e richiamate nei successivi atti non sono state precedute né seguite dalle deliberazioni dei consigli comunali degli enti facenti parte dell’Ato – si legge nel documento – in palese violazione degli artt. 5 e 6 della legge regionale Lazio n. 6/1996, anche in combinato disposto con l’art. 42, comma 2, lett.c) ed e)del d.lgs. n. 267/2000, avendo gli enti resistenti inopinatamente ritenuto che il combinato disposto di tali norme fosse disapplicabile per effetto dell’art. 3 bis,comma 1 bis, del d.l. n. 138/2011, convertito con legge n. 148/2011”.

Un passaggio complesso per dire che le decisioni adottate dai soci-sindaci Talete devono avere l’ok dei consigli comunali. Lo prevedeva la legge regionale.

Questo passaggio non c’è stato, perché una legge dello stato ha stabilito che per i servizi a rete non occorre. Ma se la materia è di competenza regionale, il parlamento può legiferare? I cinque comuni sostengono di no. Ponendo di fatto un rilievo di costituzionalità.

“La questione di costituzionalità riporta il ricorso – oltre ad essere non manifestamente infondata, è chiaramente rilevante ai fini del decidere, poiché la sua declaratoria di inefficacia determinerebbe in via pressoché automatica la caducazione degli atti impugnati, in quanto privi di un indefettibile presupposto di validità e di efficacia”.

Presupposto per chiedere l’annullamento degli atti impugnati.

Giuseppe Ferlicca


Articoli: “Talete, abbiamo presentato ricorso” – Talete: no alla cessione di quote, scatta il ricorso al Tar –  “Criticità rischiano di portare al collasso il gestore, urgente un percorso condiviso” – Ricci (Pd): “Talete, la situazione è grave e il consiglio va convocato al più presto” – Alessandro Romoli: “Talete, la situazione si è ulteriormente aggravata con l’aumento dei costi per l’energia” di Giuseppe Ferlicca  – Talete e il caro energia: “A luglio bolletta da 2,7 milioni, lo scorso anno era di 600mila euro” –  “Costi energia alle stelle, rischio acqua razionata e stop ai depuratori in alcune ore” – La sindaca Frontini: “In nessuno modo l’acqua sarà razionata, è uno scenario apocalittico” 


Condividi la notizia:
24 settembre, 2022

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR

Test nuovo sito su aruba container https://tst.lavelina.eu/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/